Atto Costitutivo
PREAMBOLO
Il 4 novembre 2005 la Federazione Italiana Dei Club Unesco “FICLU” ha approvato la costituzione del CLUB UNESCO di TOLENTINO.
Il Club Unesco di Tolentino si impegna a condividere gli ideali d’azione della stessa organizzazione e ad impiegare le migliori energie per cercare di:
- Diffondere e rendere attivi sul territorio di appartenenza, i principi e gli ideali d’ azione dell’UNESCO.
- Contribuire a mantenere la pace e la sicurezza attraverso l’Educazione, la Scienza e la Cultura e promuovere la collaborazione fra le nazioni, al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, delle opinioni, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per ciascun individuo, senza alcuna distinzione di razza, sesso, lingua o religione.
(Carta delle Nazioni Unite)
- Migliorare le difese della pace con la consapevolezza che le guerre nascono nell’animo degli uomini e che è nell’animo degli uomini che devono essere elevate le difese della pace.
(Atto costitutivo dell’UNESCO)
- Rendere operanti le seguenti tematiche: alfabetizzare all’educazione permanente e all’educazione multiculturale e linguistica, preparare all’utilizzo di nuove tecnologie e all’educazione avanzata, avvicinare allo studio delle scienze umane per educare i giovani alla giustizia, alla libertà e alla pace attraverso la salvaguardia e la difesa dei diritti umani e della tolleranza, con particolare attenzione ai diritti delle donne, dei gruppi minoritari e delle fasce più deboli.
- Cercare nuove strategie nella Formazione e nello Sport per prevenire le problematiche legate al disagio giovanile come l’abuso di droghe e di alcolici, l’anoressia e la bulimia, i comportamenti autodistruttivi e aggressivi, l’ aids, la disoccupazione e il difficile inserimento nel mondo del lavoro.
- Assicurare la libera conoscenza scientifica, tecnologica e digitale per poter accedere ad uno studio più sistematico e consapevole dei temi legati all’ambiente, all’acqua e alle biotecnologie.
- Attuare ogni possibile iniziativa, attraverso l’Arte, la Creatività, la Musica, la Lingua, la Cultura, che tenda a salvaguardare il patrimonio universale dell’umanità in tutte le sue forme e in tutta la sua diversità affinché venga valorizzato e trasmesso alle generazioni future.
- Creare e facilitare le condizioni per promuovere la lettura, la diffusione del libro, la nascita di biblioteche come strumento correlato alla libertà di comunicazione, di stampa e di espressione.
TITOLO I
Il CLUB UNESCO DI TOLENTINO aderisce allo Statuto comune dei Club membri della FICLU approvato dal notaio Narducci in Roma il 4 ottobre 1979, confermato e messo a punto dall’Assemblea Nazionale di Arezzo del 2004.
Tolentino li 4 novembre 2005 Il Presidente del Club Unesco di Tolentino
Prof. Giuseppe Faustini